Rendere più “smart” la propria casa: idee e consigli
Lo stato attuale della tecnologia permette di rendere sempre più concreto il desiderio femminile di vivere in una casa intelligente. La smart home è un’abitazione che, grazie ad un sistema centralizzato, consente di gestire molteplici funzionalità, come ad esempio spegnere e accendere le luci, il riscaldamento o l’allarme, oppure alzare le serrande ed illuminare in modo diverso le stanze direttamente dal nostro smartphone. Comodo vero? Ora vi spiegherò più nel dettaglio come fare a rendere le vostre case ancora più vivibili e confortevoli.
Quali sono i dispositivi oggi più utilizzati?
Negli ultimi tempi sembra che l’Italia stia seguendo le orme di altri paesi come Francia, Germania e Regno Unito in questioni di smart house. Infatti, rispetto al 2018, c’è stato un incremento del 40% nella vendita dei dispositivi per le case intelligenti. Al primo posto nella lista dei prodotti favoriti troviamo i dispositivi per la sicurezza che si aggiudicano una spesa pari a 150 milioni di euro, seguiti dagli home speaker, il cui acquisto è aumentato del 58% rispetto all’anno precedente, con 95 milioni di euro spesi, senza dimenticarsi degli elettrodomestici sempre più innovativi. Se da un lato, c’è chi è favorevole a investire nell’acquisto di questi dispositivi, ideati per rendere la vita di tutti giorni più semplice e le faccende domestiche meno stressanti, dall’altro si trovano anche quelli che rifiutano questo tipo di progresso perché lo ritengono inutile e non ne comprendono il funzionamento.
Luci e sensori intelligenti: da dove cominciare
Quando si parla di smart home la prima cosa che viene in mente sono le lampadine di tutta la casa che si accendono automaticamente o che cambiano colore ed intensità a seconda del “mood” di quel momento, ma per ottenere questo effetto è importante procurarsi un sistema efficiente. Lo stesso discorso vale anche per i sensori di movimento che possono essere applicati in bagno, nei corridoi o sotto il letto, i quali hanno un timer e possono essere facilmente accoppiati a delle luci a LED. Questi sistemi non sono solo comodi ma permettono anche di risparmiare energia abbassando così anche i costi in bolletta. Un’altra caratteristica distintiva delle case intelligenti è, infatti, la riduzione degli sprechi che comporta un notevole risparmio. Per diminuire davvero la spesa delle bollette, però, non basta installare sistemi di illuminazione smart, ma serve anche fare un confronto delle diverse tariffe di energia elettrica disponibili sul mercato di riferimento così da scegliere quella più conveniente. Riuscire ad avere una casa tecnologica permette, quindi, anche di risparmiare, oltre ad offrire innumerevoli benefici a livello di vivibilità.
Smart speaker: come funziona e quale scegliere
A far in modo che una casa diventi 2.0 e del tutto rivoluzionaria ci hanno pensato i due colossi della tecnologia: gli assistenti virtuali prodotti da Amazon e il dispositivo realizzato da Google. Entrambi sembrano impeccabili e perfetti nella gestione della casa, ad ogni richiesta si attivano mettendo in pratica ciò che gli viene chiesto, dall’accensione delle luci, al prendere appunti, leggere le notizie del giorno o farti ascoltare la tua playlist preferita. Inoltre, installarli è molto semplice, basta una presa della corrente ed una connessione internet wi-fi. La scelta tra questi due assistenti vocali dipende dalle preferenze personali.
In aggiunta agli assistenti virtuali ci sono tantissimi altri dispositivi che rendono una casa smart, come ad esempio il termostato intelligente che ti aiuta a risparmiare ulteriormente sulle tue bollette, oppure l’impianto audio diffuso in tutta la casa per creare la giusta ambientazione da cinema o concerto, e ancora le smart TV che ti permettono di collegarti ad internet, Netflix o Prime Video e guardare tutti i programmi e i film che desideri dal divano di casa, piuttosto che utilizzare il computer.
In sostanza, l’innovazione non finisce mai di stupire e una volta provati tutti i sistemi rivoluzionari non potrai più farne a meno.
Marty in effetti per essere una super tecnologica la mia casa non è tecnologica, mentre Ric voleva proprio i sensori di movimento per regolare la luce! TIRCHIONE!
non ho ancora comprato questo tipo di ausili vocali ma sono molto curiosa
Consigli interessanti da applicare e perfetti per questo momento
Partendo dall’assunto che la tecnologia può rendere la vita più semplice, credo che poter far riferimento ad essa per rendere la propria casa più confortevole sia non solo necessario ma soprattutto cosa utile. Quindi ben vengano tutti gli strumenti atti a rendere la casa smart.
Maria Domenica
Le case e la nostra vita sono sempre più smart, io sto facendo un pensierino sugli smart speaker sto valutando quale tipo acquistare
Alessandra
Ma dai! Consigli super validi! Grazie per le informazioni